
Curiosità, consigli e approfondimenti da bere tutti d’un fiato
Digiuno intermittente: benefici, tipologie e ruolo dell’idratazione

Il digiuno intermittente ha scatenato ultimamente molta curiosità ed è sempre più discusso nel mondo del benessere e della nutrizione. Probabilmente conosci qualcuno che lo ha fatto o magari proprio tu lo hai provato.
Molti adottano il digiuno intermittente come strategia per perdere peso, migliorare la salute metabolica e ottimizzare le funzioni del corpo. Ma cos’è esattamente il digiuno intermittente, quali sono i suoi benefici e perché, nel farlo, è essenziale mantenere un’adeguata idratazione? Continua a leggere per saperne di più.
COS’È IL DIGIUNO INTERMITTENTE?
Il digiuno intermittente non è una dieta nel senso classico del termine, come può essere quella a basso contenuto di FODMAP, di cui abbiamo parlato qui; è, piuttosto, un approccio alimentare che alterna periodi di digiuno a momenti in cui si può mangiare. L’obiettivo principale è regolare l’assunzione di cibo per sfruttare al meglio i processi biologici legati al metabolismo e alla rigenerazione cellulare.
Le principali tipologie di digiuno intermittente
Esistono diverse modalità di digiuno intermittente, ognuna con specifiche caratteristiche.
- METODO 16/8: si digiuna per 16 ore al giorno e si mangia in una finestra temporale di 8 ore. Dopo l’ultimo pasto e prima dell’inizio della giornata va evitato anche il più piccolo spuntino.
- METODO 5:2: si mangia normalmente per cinque giorni alla settimana e si limita l’apporto calorico a circa 500-600 kcal nei due giorni restanti, tra loro non consecutivi.
- DIGIUNO A GIORNI ALTERNI: si alternano giorni di alimentazione normale con giorni di digiuno totale o parziale.
- OMAD (ONE MEAL A DAY): si consuma un solo pasto al giorno, solitamente molto nutriente.
Quali sono i benefici del digiuno intermittente?
I benefici del digiuno sulla salute sono molti e sono stati osservati sia in modelli animali sia nell’uomo. Si parla di vita più lunga, riduzione dei tumori, ringiovanimento del sistema immunitario, ossa più sane e riduzione delle malattie infiammatorie. *
Altri benefici del digiuno intermittente sono:
- Perdita di peso: favorisce il deficit calorico e migliora la sensibilità all’insulina.
- Miglioramento della salute metabolica: regola i livelli di glucosio nel sangue e riduce l’infiammazione.
- Supporto alla funzione cerebrale: può stimolare la produzione di BDNF (Brain-Derived Neurotrophic Factor), importante per la salute neuronale.
- Autofagia: processo di pulizia cellulare che aiuta a eliminare le cellule danneggiate e a rigenerare i tessuti.
Il ruolo fondamentale dell’idratazione
Durante il digiuno, il corpo continua a perdere liquidi attraverso la respirazione, la sudorazione e la diuresi. È quindi fondamentale mantenere un’adeguata idratazione per sostenere le funzioni vitali e ottimizzare i benefici del digiuno. Bere acqua con continuità è quindi essenziale per mantenere l’idratazione e favorire l’eliminazione delle tossine.
È utile anche assumere tè e tisane senza zucchero e caffè senza zucchero, che può aiutare a ridurre la sensazione di fame grazie alla caffeina.
Digiuno intermittente è adatto a tutti?
Nonostante i numerosi benefici, il digiuno intermittente non è adatto a tutti.
Soprattutto all’inizio, in seguito ad un drastico cambiamento delle abitudini quotidiane, potresti avere difficoltà a gestire la sensazione di fame e l’irritabilità.
Persone con patologie specifiche, ragazzi in fase di crescita, anziani, donne in gravidanza o in allattamento, e chi soffre di disturbi alimentari dovrebbero consultare un medico prima di adottare questa pratica. Inoltre, è fondamentale ascoltare il proprio corpo e adattare il digiuno alle proprie esigenze personali.
Il digiuno intermittente è un approccio nutrizionale che può offrire numerosi vantaggi per la salute, a patto di essere seguito con consapevolezza. Indipendentemente dalla tua età e dal tuo stato di salute, ti consigliamo di rivolgerti ad un medico prima di intraprendere un regime alimentare di questo tipo per assicurarti che sia adatto al tuo organismo.
Acqua Uliveto è particolarmente indicata per chi si sottopone a digiuno intermittente poiché è un’acqua naturalmente ricca di bicarbonato, magnesio, sodio e calcio.
Il calcio presente in Acqua Uliveto ha una biodisponibilità pari a quella del calcio contenuto nel latte e contribuisce in modo significativo al raggiungimento della quantità quotidiana di calcio raccomandata. Il Ministero della Salute, tramite il decreto n. 4311 del 15-7-2019, ha infatti confermato che “La quantità di calcio presente nell’acqua minerale naturale Uliveto partecipa alla integrazione del fabbisogno giornaliero di calcio per la salute delle ossa”.
In questo articolo vi abbiamo raccontato perché l’acqua può essere considerata un alimento.
*Fonte: Fondazione Veronesi